DIETA MACROBIOTICA
La dieta macrobiotica si basa sulla filosofia orientale della divisione energetica della realtà in componenti yin e yang, a cui corrispondono due differenti categorie ambientali e, di conseguenza, alimentari.
Caratteristica dell’ambiente ying è l’umidità congiunta al freddo, mentre caratteristica dell’ambiente yang è il caldo unito al secco. Seguendo questa distinzione, anche i cibi sono diversificati e combinati fra loro a seconda delle proprietà. Ad esempio, carne e formaggi vengono considerati yang, zucchero e yogurt yin, mentre i cereali e la frutta sono fra gli alimenti bilanciati. Dando spazio alle richieste del corpo, la macrobiotica si inserisce in quelle correnti di pensiero che cercano di scegliere strade naturali nell’alimentazione, assecondando il ciclo biologico sia degli esseri umani che dei mondi animale e vegetale. Proprio per questo, la macrobiotica si propone di limitare, se non addirittura di abolire, gli alimenti di provenienza industriale, privilegiando i cibi naturali, freschi e integrali. Carne e latticini non vengono consumati. L’alimento dominante è il riso, insieme ad altri cereali che vengono consumati di solito interi, con germe e crusca, senza successive lavorazioni che producono farine e derivati.
| Menu |
| LUNEDI’ |
| Colazione 1 tazza di tè – 2 fette biscottate integrali Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 100 g di miglio cucinato (come un risotto) – 150 g di verdure miste Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena melanzane ripiene di riso – 100 g di insalata mista |
| MARTEDI’ |
| Colazione fiocchi di avena Metà mattina 1 spremuta di agrumi Pranzo 80 g di pasta integrale e pomodoro – 100 g di carote crude Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena crema di asparagi – 100 g di spinaci al vapore |
| MERCOLEDI’ |
| Colazione 1 caffè d’orzo con fiocchi di cereali Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 80 g di risotto con fave e piselli – 100 g di insalata verde Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena minestrone di verdure e legumi – 100 g di insalata di pomodori |
| GIOVEDI’ |
| Colazione 1 tazza di tè – 2 fette biscottate integrali Metà mattina 2 gallette di riso Pranzo insalata mista di verdure (carciofi, lattuga, radicchio, pomodori) con germogli di soia e pompelmo Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena 80 g di grano cotto – 100 g di melanzane alla griglia |
| VENERDI’ |
| Colazione fiocchi d’avena Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 200 g di caprese con pomodori e tofu Metà pomeriggio 1 spremuta di agrumi Cena 150 g di peperoni ripieni di riso e pinoli |
| SABATO |
| Colazione 1 caffè d’orzo con 2 fette di pane integrale Metà mattina 1 centrifugato di carote Pranzo 80 g di pasta integrale con zucchine – 100 g di insalata mista Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena 150 g di minestra di carote – 100 g di spinaci lessati |
| DOMENICA |
| Colazione muesli con frutta fresca Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 150 g di gnocchetti di pomodoro e melanzane Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena 150 g di zucchine ripiene con riso e verdure |
| Consigli La dieta macrobiotica prevede un elevato consumo di cereali, ciò significa da un lato la riscoperta di alimenti un tempo alla base della nostra alimentazione e ora dimenticati (ad esempio la segale o il miglio), dall’altro l’occasione per conoscere alimenti propri di altre culture, lontane geograficamente (ad esempio il couscous). Anche in questo caso è consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. |
| Menu | ||
|---|---|---|
| LUNEDI' | ||
| Colazione 1 tazza di tè - 2 fette biscottate integrali | ||
| Metà mattina 1 frutto di stagione | ||
| Pranzo 100 g di miglio cucinato (come un risotto) - 150 g di verdure miste | ||
| Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca | ||
| Cena melanzane ripiene di riso - 100 g di insalata mista | ||
| MARTEDI' | ||
| Colazione fiocchi di avena | ||
| Metà mattina 1 spremuta di agrumi | ||
| Pranzo 80 g di pasta integrale e pomodoro - 100 g di carote crude | ||
| Metà pomeriggio 1 frutto di stagione | ||
| Cena crema di asparagi - 100 g di spinaci al vapore | ||
| MERCOLEDI' | ||
| Colazione 1 caffè d'orzo con fiocchi di cereali | ||
| Metà mattina 1 frutto di stagione | ||
| Pranzo 80 g di risotto con fave e piselli - 100 g di insalata verde | ||
| Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca | ||
| Cena minestrone di verdure e legumi - 100 g di insalata di pomodori | ||
| GIOVEDI' | ||
| Colazione 1 tazza di tè - 2 fette biscottate integrali | ||
| Metà mattina 2 gallette di riso | ||
| Pranzo insalata mista di verdure (carciofi, lattuga, radicchio, pomodori) con germogli di soia e pompelmo | ||
| Metà pomeriggio 1 frutto di stagione | ||
| Cena 80 g di grano cotto - 100 g di melanzane alla griglia | ||
| VENERDI' | ||
| Colazione fiocchi d'avena | ||
| Metà mattina 1 frutto di stagione | ||
| Pranzo 200 g di caprese con pomodori e tofu | ||
| Metà pomeriggio 1 spremuta di agrumi | ||
| Cena 150 g di peperoni ripieni di riso e pinoli | ||
| SABATO | ||
| Colazione 1 caffè d'orzo con 2 fette di pane integrale | ||
| Metà mattina 1 centrifugato di carote | ||
| Pranzo 80 g di pasta integrale con zucchine - 100 g di insalata mista | ||
| Metà pomeriggio 1 frutto di stagione | ||
| Cena 150 g di minestra di carote - 100 g di spinaci lessati | ||
| DOMENICA | ||
| Colazione muesli con frutta fresca | ||
| Metà mattina 1 frutto di stagione | ||
| Pranzo 150 g di gnocchetti di pomodoro e melanzane | ||
| Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca | ||
| Cena 150 g di zucchine ripiene con riso e verdure | ||
| Consigli | ||
| La dieta macrobiotica prevede un elevato consumo di cereali, ciò significa da un lato la riscoperta di alimenti un tempo alla base della nostra alimentazione e ora dimenticati (ad esempio la segale o il miglio), dall'altro l'occasione per conoscere alimenti propri di altre culture, lontane geograficamente (ad esempio il couscous). Anche in questo caso è consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. |
