Dieta Lambertucci

Vi presentiamo quella che reputiamo la migliore dieta in assoluto: la “dieta lambertucci”. 

FASE 1

Cal.1350 circa

software dieta gratis

Scarica il programma gratis per la dieta.

Regole Generali

I pesi degli alimenti, indicati in grammi, si riferiscono alla sostanza cruda privata degli alimenti non commestibili (es. bucce, ossicini, grasso etc.);

essi dovranno essere pesati con una bilancia per alimenti o servirsi di misure di uso casalingo:

 

1 cucchiaio da tavola contiene:      pasta, riso………………………. gr. 20
olio extra vergine di oliva   gr 10
marmellata………………………  gr 20
parmigiano………………………  gr   5

 

 

1 cucchiaino da caffè contiene:  olio, zucchero ………………. gr.5

 

1 tazza da latte contiene………………………………………………………..gr 250
1 tazza da the contiene………………………………….…………………..…gr .125

 

1 uovo pesa circa …………60 Grammi
1 fetta biscottata ………..10 Grammi
1 cracker ……………………….5 Grammi

 

Metodi di cottura consigliati:

arrosto, in padella, bollito, al cartoccio, al vapore, a bagno maria, con aggiunta di aromi graditi (basilico, origano, maggiorana, timo, etc.) pomodoro e limone.

Sale da cucina         DA USARE CON MODERAZIONE

Bevande                  acqua liscia, the leggero, camomilla, infusi si potranno bere       liberamente;

           Caffè                       NON più DI DUE AL GIORNO

Dieta Lambertucci 1350 cal Colazione

Alimenti Sostituzioni
Latte parzialmente scremato gr.150 Latte scremato gr.200
Yogurt magro alla frutta gr.120
Yogurt da latte scremato gr.200
Succo di frutta gr.120
Succo di arancia gr.200
Pane comune   gr. 80 Pane integrale gr.90
Fette biscottate integrali gr.60
Fette biscottate gr.60
Muesli gr.40
Marmellata di frutta gr. 20 Zucchero gr.15
Miele gr.15
Kiwi   gr. 150 Mela                            Pera gr. 150
1 frutto fresco di stagione gr. 200

 

E’ consentito l’uso di orzo e/o caffè

E’ consigliato l’uso di thè o orzo in caso di intolleranza al latte

Una fetta biscottata pesa in genere 10 grammi.

Dieta Lambertucci 1350 cal Spuntino mattutino

Alimenti Sostituzioni
Mele gr. 150 Pere  gr. 200
Arance gr. 200
Mandarini gr. 100
Banane gr. 100
Pompelmo gr. 300
Melone gr. 250
Ananas gr. 150
Nespole gr. 200
Uva gr. 100
Fichi gr. 100
Kaki gr.100
Spremuta fresca di arancia gr. 200
Spremuta fresca di pompelmo gr. 300

Dieta Lambertucci 1350 Kcal Pranzo

PRANZO
Alimenti Sostituzione
Vitellone magro gr.120 Pollo gr.120
Manzo magro gr.110
Petto di pollo gr.140
Vitello gr.130
Petto di tacchino gr.130
Coniglio magro gr.110
Maiale magro gr.120
Merluzzo gr.190
Cernia gr.150
Dentice gr.130
Nasello gr.190
Palombo gr.170
Rombo gr.170
S. Pietro gr.170
Sogliola gr.160
Spigola gr.170
Triglia gr.110
Sarda gr.110
Acciuga gr.140
Sgombro gr.240
Calamaro gr.190
Polpo gr.140
Seppie gr.  80
Baccalà o Stocco ammollati gr.  80
Prosciutto crudo magro gr.  60
Bresaola gr.120
Prosciutto cotto gr.120
Uovo di gallina (due uova)   Tonno al naturale gr.120
Verdure: una porzione cruda o cotta, a piacere, a volontà  Carciofi
Asparagi
Broccoli
Carote
Cavolo – cavolfiore
Cicoria
Fagiolini
Finocchi
Lattuga
Melanzane
Peperoni
Radicchio rosso
Rape
Cetrioli
Pomodori da insalata
Zucchine
Bieta
Spinaci
Pane comune gr. 50 Pane integrale            gr.   60
Patate                      gr. 200
Olio extravergine gr.15

 

Dieta Lambertucci 1350 cal Spuntino pomeridiano

SPUNTINO POMERIDIANO
Alimenti Sostituzioni
Mele gr.150 Pere gr. 200
Arance gr. 200
Mandarini gr. 100
Pompelmo gr. 300
Melone gr. 250
Ananas gr. 200
Prugne gr. 200
Kiwi gr. 150
Uva gr. 100
Banane gr. 100
Fichi gr.100
Nespole gr. 200
Kaki gr. 100

Dieta Lambertucci 1350 cal Cena

CENA
Alimenti Sostituzioni
Merluzzo Gr.200 Vitellone magro gr.130
Manzo magro gr.110
Petto di pollo gr.140
Vitello gr.130
Petto di tacchino gr.130
Coniglio magro gr.120
Maiale magro gr.130
Cernia gr.160
Dentice gr.140
Nasello gr.200
Palombo gr.180
Rombo gr.180
S. Pietro gr.180
Sogliola gr.170
Spigola gr.170
Triglia gr.120
Sarda gr.110
Acciuga gr.150
 Sgombro gr.100
Polpo gr.200
Calamaro gr.210
Sgombro gr.250
Seppie gr.200
Mozzarella gr. 80*
Certosino gr. 80*
Fior di latte gr. 80*
Ricotta di mucca gr.150*
Taleggio gr. 60*
Pecorino fresco gr. 50*
Fontina gr. 60*
Scamorza gr. 60*
Bresaola gr. 80
Prosciutto cotto gr. 60
 Robiola gr. 60*
Stracchino gr. 70 *
Prosciutto crudo magro gr. 80
Speck gr. 40
Uova di gallina (due uova) gr.120
Verdura, una porzione cruda o cotta, a piacere, a volontà. (Vedere pranzo)
Olio di extravergine di oliva   gr 15 (corrispondono a 3 cucchiaini da caffè) *togliere 5 gr. di olio quando si consumano i formaggi
Pane integrale     gr.50
pane comune gr 30

CARATTERI NUTRIZIONALI DELLA DIETA – DONNE

Lo schema nutrizionale giornaliero proposto è caratterizzato da tre pasti principali (colazione – pranzo-cena) e due spuntini: mattino e pomeriggio. Sono cinque contatti con il cibo ogni tre ore!

Questo ritmo alimentare permette di mantenere costante nella giornata il livello di glicemia, evitando bruschi rialzi o cadute. Mantenere costante il valore del glucosio nel sangue porta al controllo della secrezione di insulina, ormone responsabile, quando secreta in eccesso, di accumulo adiposo e della sensazione di fame.

Il carattere dominante della proposta dietetica è la dose giornaliera dei carboidrati:  160/170g fornita in prevalenza da pane, frutta, verdura e altri alimenti. Questa è una dose media adatta ad una donna adulta. I carboidrati sono principi nutritivi contenuti in prevalenza in alimenti di origine vegetale: pane, pasta, riso, cereali vari, patate, legumi, frutta, verdura….. anche il latte contiene una precisa dote di carboidrati.

La scelta principale di apporto di carboidrati è il pane comune o integrale nonché la frutta. Infatti nello schema dietetico  non è proposto il primo piatto ( sostituito dal pane, che fornisce un numero inferiore di Calorie a parità di dose). Pranzo e cena sono pasti proteici con dosi definite di pane e verdura cruda o cotta a piacere e a volontà.  Il modello alimentare giornaliero assicura la giusta dose di carboidrati per impedire all’organismo di perdere massa magra muscolare, condizione questa che si verifica quando si sospende l’assunzione di carboidrati o si ingerisce una dose inferiore al fabbisogno personale. Introdurre un eccesso di carboidrati invece causa un accumulo adiposo con aumento di peso corporeo se non vengono consumati con una attività motoria giornaliera.

La dose maggiore dei carboidrati è prevista a colazione perché determina una positiva riattivazione metabolica valida per l’intera giornata;la colazione va quindi rivalutata come una scelta nutrizionale in grado di riattivare il metabolismo corporeo dopo il lungo digiuno notturno. Ogni pasto e spuntino  hanno alimenti di prima scelta con le corrispondenti sostituzioni ipocaloriche nelle diverse grammature. Cosicché ognuno può scegliere il “suo” cibo in base alle proprie abitudini alimentari nel rispetto delle porzioni date.

Altro carattere fondamentale è la ripartizione delle Calorie giornaliere: prima parte della giornata (colazione, spuntino, pranzo) 60%; merenda e cena il restante 40%. Questa ripartizione è l’opposto di quanto succede nell’attuale tipo di alimentazione giornaliera italiana in cui la maggior parte delle Calorie viene introdotta a cena predisponendo l’accumulo di grasso e l’aumento del peso corporeo. Il condimento principale è l’olio extra vergine di oliva da usarsi per il condimento a crudo e per la cottura. Sono consigliate erbe aromatiche e spezie per favorire la sensazione della sazietà chimica. Sono consigliati almeno 10 bicchieri di acqua distribuiti  ( vale a dire due litri circa)  distribuiti nell’arco della giornata.

Accanto ad una corretta alimentazione è necessaria una sana attività motoria giornaliera, almeno 10 mila passi, vale a dite 5km circa, vale a dire un’ora di camminata di buon passo.

Inoltre per favorire il metabolismo è salutare fare una ginnastica respiratoria diaframmatica in grado di garantire l’inspirazione di giusti volumi di ossigeno, nutriente essenziale per bruciare grassi e carboidrati.

Per metabolizzare un grammo di grasso corporeo occorrono ben due litri di ossigeno!

La dieta è un percorso formativo per avere e mantenere un sano peso forma, un equilibrato stato emotivo con maggiore stima di sé. Il cibo non è solo Calorie! Il cibo è piacere, salute e tradizione ma sono le emozioni a guidare la mano che porta il cibo dal piatto alla bocca. Mantenere il peso forma  è una scelta consapevole di salute e di prevenzione delle malattie cardio-circolatorie, dismetaboliche e tumorali.

 

Autore dell'articolo: dietaediete

Lascia un commento