DIETA ED IPERTENSIONE

DIETA ED IPERTENSIONE
  

L’ipertensione arteriosa oggi è una delle malattie maggiormente diffusa nei paesi industrializzati, spesso molti soggetti non sono a conoscenza del loro stato patologico se non prima della comparsa di un evento eclatante, ecco perché l’attenzione delle strutture informative preposte è rivolta verso delle adeguate campagne informative. L’ipertensione è una patologia caratterizzata da un aumento considerevole della pressione sanguigna con valori oltre la norma. Un individuo viene definito iperteso quando la sua pressione arteriosa sistolica o massima è superiore a 140 mmHg e quella diastolica o minima è superiore a 95 mmHg; questi valori, tuttavia, variano in continuazione, per cui prima di confermare una diagnosi d’ipertensione la pressione deve essere misurata più volte. (tabella 1)

CLASSIFICAZIONE

SISTOLICA
(mmHg)

DIASTOLICA
(mmHg)

Normale

<130

<85

Ai limiti superiori della norma

130 – 139

85 – 89

Ipertensione:

  Grado I (lieve)
  Grado II (moderata)
  Grado III (grave)
  Grado IV (molto grave)

 

 

140 – 159

160 – 179

180 – 209

≥210

 

 

90 – 99

100 – 109

110 – 119

≥120

 

 

 

(Tabella 1) Valori riferiti a soggetti non trattati farmacologicamente

 
Esistono due tipologie d’ipertensione, quella primaria o essenziale e quella secondaria. L’ipertensione, si definisce, primaria quando si ha un rialzo abnorme della pressione sanguigna causato da fattori non identificabili. Mentre al contrario si definisce secondaria quando è possibile associare tale rialzo ad una causa ben precisa. Per quanto riguarda la prima tipologia vi sono parecchi studi in corso per cercare di individuarne le possibili cause, ma fra tutte sembra predominare quella della predisposizione genetica. Le possibili cause dell’ipertensione secondaria, invece, sono ben note, infatti fattori concomitanti e scatenanti sono: l’insufficienza renale, le malattie vascolari renali, la sindrome di Cushing, l’iperaldosteronismo, l’uso del contraccettivo orale, l’obesità. Quest’ultima è epidemiologicamente accertato che si associ all’ipertensione arteriosa, con una prevalenza tre volte superiore alla prevalenza nella popolazione normale, inoltre questo stesso rischio è presente nei bambini in età scolare. L’ipertensione è uno dei fattori di rischio dell’insorgenza della malattia aterosclerotica, per esempio: l’ictus, l’infarto del miocardio, la malattia coronarica, lo scompenso cardiaco congestizio e le malattie arteriose periferiche. Sicuramente uno dei fattori causali dell’ipertensione è l’alimentazione errata, insieme con questa vi sono tre terapie, non farmacologiche, correlate e raccomandate dalle società scientifiche che sono:

  il calo ponderale
  la restrizione di sodio
  la restrizione di alcool

Nella forma primaria la “semplice restrizione dietetica” insieme all’esercizio fisico è sufficiente a diminuire i valori pressori; mentre nella forma secondaria un’adeguata dietoterapia è in grado di ridurre il quantitativo di farmaci necessari d’assumere. In merito al calo ponderale si è potuto stabilire che una diminuzione del peso corporeo medio tra i 5 e i 7 Kgpuò ridurre la pressione arteriosa mediamente di circa 10 – 20 mmHg, sia per la diastolica che per la sistolica, in soggetti con un sovrappeso superiore al 10% del peso ideale.
Bisogna anche sottolineare che non tutti gli obesi sono ipertesi. Si è cercato di trovare le possibili cause della comparsa d’ipertensione negli obesi, fra tutte, quelle che sono risultate maggiormente attendibili sono:

  la distribuzione del grasso viscerale;
  la morfologia delle cellule adipose;
  l’ipotesi su base ormonale.

La restrizione di sodio si è visto avere notevole influenza nei soggetti ipertesi e in quelli predisposti, anche se a tale restrizione rispondono “soltanto il 50 – 60%”. Sono stati, infatti, individuati alcuni fattori associati all’ipertensione che diminuiscono l’effetto della restrizione sodica, come:

  la bassa attività della renina plasmatica, una sostanza prodotta dai reni capace di agire sull’angiotensina e quindi regolare la pressione arteriosa.
  l’età, si è potuto stabilire che in soggetti anziani, a causa della perduta elasticità dei vasi sanguigni, il riassorbimento dei liquidi è minore.
  la razza, infatti i soggetti di colore sono maggiormente colpiti da ipertensione e quindi necessitano di una maggiore restrizione sodica.
  i livelli iniziali di pressione arteriosa, valori pressori molto elevati non rispondono alla riduzione di sodio, per cui si rende necessario agire tempestivamente con la terapia farmacologica e successivamente alla restrizione sodica.
  il grado di restrizione sodica, infatti, il grado di risposta alla restrizione dipende sia dal consumo abituale e da questo dipende il grado di diminuzione apportato. Con valori di restrizione inferiori al 50 % dei valori abituali, non si è potuto notare un significativo miglioramento.

In via definitiva si può sostenere che una quantità di sodio auspicabile giornaliera, per questi soggetti, dovrebbe aggirarsi intorno a2 g. Basti pensare che una dieta “normale” contiene mediamente6 gdi sodio. Bisogna anche fare attenzione alle quantità di sodio non evidenti, cioè, quelle utilizzate nei prodotti industriali per la preparazione dei cibi, che purtroppo “diseducano” il nostro palato rendendolo insensibile all’aumento di sodio; il sodio infatti lo troviamo con altri nomi come per esempio:

  il benzoato di sodio: utilizzato come conservante nelle salse, nei condimenti e nelle margarine;
  il citrato di sodio: utilizzato come esaltante di sapore dei dolci, gelatine ed alcune bevande.

Oltre al basso tenore di sodio anche un concomitante aumento di potassio si è rivelato utile nel diminuire i valori pressori. Ecco di seguito un’utile guida alla sostituzione degli alimenti ricchi di sodio in favore di quelli ricchi di potassio.

Contenuto riferito a mg/100g di parte edibile

Alimenti

Sodio

Potassio

Farine

 

 

Farina di avena

33

370

Farina di castagne

11

847

Farina di soia

9

1660

Farina di mandorle

6

860

Farina di ceci

6

800

Farina di manioca

5

19

Farina di riso

4

104

Farina di orzo

4

560

Farina di frumento tipo 00

3

126

Farina di frumento integrale

3

337

Farina di frumento tipo 0

2

140

Farina di segale integrale

1

450

Farina di segale

1

225

Farina di mais

1

130

Farina di grano saraceno

1

Pane, Crackers e Grissini

 

 

Piadina

1203

126

Crackers

879

120

Grissini

757

150

Crackers integrali

659

297

Pane di frumento tipo 00

640

176

Cracotte

640

500

Panino all’olio

630

110

Pane francese

580

90

Pane di segale

580

190

Pancarrè

551

160

Pane integrale

550

210

Pane ai cereali

511

223

Panino al latte

460

170

Pane formato rosetta

317

103

Pane di frumento tipo 0

293

Pane al malto

280

280

Pane di altamura

30

146

Pane di farro

15

365

Taralli

4

142

Frisella

3

170

Cereali e Semolati

 

 

Crusca di frumento

28

1160

Segala grano integrale

20

453

Farro

18

440

Orzo intero

18

500

Semola

12

170

Grano farro

10

271

Grano tenero

10

476

Tapioca

4

20

Germe di grano

3

827

Germe di frumento

3

827

Grano saraceno

3

450

Frumento duro

2

494

Miglio decorticato

1

174

Cereali 1° Colazione

  

  

Fiocchi di crusca di grano

910

540

Fette biscottate integrali

837

148

Fiocchi di frumento integrale

800

Muesli

380

440

Fette biscottate

206

140

Fiocchi d’avena

33

370

Corn Flakes

11

99

Riso soffiato

1

Corn Flakes integrali

0.9

All bran

0.9

Gallette di riso

0.2

Biscotti

  

  

Biscotti secchi

410

140

Biscotti integrali

225

390

Biscotti frollini

223

110

Biscotti wafers

70

160

Biscotti d’avena

55

218

Merendine, Tortine e Croissant

  

  

Croissant

390

140

Merendina pan di spagna

350

103

Merendina al latte

350

180

Merendina con marmellata

130

98

Merendina alla frutta light

30

Merendina pasta frolla

11

51

Dolci

  

  

Torta margherita

350

82

Zabaione

140

141

Cioccolato al latte

120

420

Gelato alla crema

110

99

Cioccolato alle nocciole

109

425

Torta al cioccolato

103

199

Gelato al fior di latte

100

150

Budino al cioccolato

87

161

Budino alla vaniglia

69

135

Cioccolato gianduia

58

471

Nutella

50

370

Panettone

38

234

Panna montata

34

100

Gelatina di frutta

30

60

Colomba

29

29

Torta di frutta

22

514

Strudel di mele

21

505

Gelato alla frutta

20

38

Torrone alla mandorla

19

466

Sorbetto al limone confezionato

18

42

Marmellata di frutta

12

100

Miele

11

51

Cioccolato fondente

11

300

Ghiacciolo

10

22

Marzapane

5

209

Zucchero di canna

2

90

Zucchero bianco

1

2

Pasta

  

  

Tortellini secchi

405

291

Tortellini freschi

264

190

Pasta integrale

151

552

Pasta secca all’uovo

17

164

Pasta di farro

15

365

Pasta di soia

9

1660

Pasta alimentare

4

192

Riso

  

  

Riso integrale

9

214

Riso brillato

5

92

Grassi

  

  

Margarina

800

5

Burro

7

15

Lardo

2

1

Strutto

1

0.7

Olio extra vergine di oliva

0.5

Spezie, Aromi e Conserve

  

  

Salsa ketchup

1120

5901

Patè di fegato

790

160

Tabasco

633

128

Maionese

450

16

Brodo vegetale

341

87

Brodo di carne

326

54

Passata di pomodoro

160

Carciofi conservati al naturale

133

353

Panna da cucina

34

91

Prezzemolo

20

670

Aceto di vino e balsamico

20

89

Rosmarino

15

280

Manta in foglie

15

260

Cipolline sott’aceto

13

230

Pomodori pelati

9

230

Basilico

9

300

Peperoncino

7

230

Salvia

4

390

Succo di limone

2

140

Paprika

2

Insaccati

  

  

Prosciutto crudo magro

2440

495

Pancetta affumicata

1854

273

Salame Brianza

1827

473

Cotechino crudo

1744

272

Salame felino

1697

486

Salame Napoli

1693

494

Pancetta magretta

1686

322

Salame Fabriano

1683

455

Salame nostrano

1633

490

Bresaola

1597

505

Speck

1557

484

Coppa

1524

433

Salame Ungherese

1504

420

Salame cacciatore

1498

435

Salame Milano

1497

452

Zampone

1375

186

Salsiccia di suino

1100

200

Wurstel

793

140

Prosciutto cotto magro

726

254

Mortadella

506

130

Latte

  

  

Latte in polvere intero

440

1270

Latte scremato

52

150

Latte intero

50

150

Latte parzialmente

46

170

Latte di capra

40

180

Latte di soia

32

120

Latte di pecora

30

182

Yogurt

  

  

Yogurt greco

71

150

Yogurt intero

64

220

Yogurt scremato

58

185

Yogurt parzialmente

53

177

Yogurt intero

48

170

Yogurt scremato

46

Yogurt parzialmente

45

149

Formaggi

  

  

Caciotta romana

1890

94

Pecorino

1800

90

Feta

1440

95

Caciocavallo

1259

138

Olandese

1250

100

Robiola

1110

96

Formaggino

1000

108

Taleggio

873

89

Provolone fresco

860

139

Asiago

760

Grana

700

120

Brie

700

100

Fontina

686

89

Latteria

670

99

Camembert

650

100

Cheddar

610

120

Parmigiano

600

102

Gorgonzola

600

111

Bel Paese

600

111

Caciotta toscana

514

145

Emmenthal

450

107

Certosa

430

125

Stracchino

414

62

Crescenza

350

110

Groviera

332

80

Formaggio cremoso spalmabile

330

150

Provola affumicata

299

36

Caciottina fresca

299

36

Fiocchi di formaggio magro

290

Ricotta romana

256

37

Mozzarella fresca

200

145

Scamorza

137

38

Mozzarella di bufala

137

38

Fior di latte

118

75

Mascarpone

86

53

Ricotta di pecora

85

98

Ricotta di vacca

78

119

Formaggio quark

40

95

Carne Rossa

  

  

Vitello magro

89

360

Costolette di maiale

76

259

Coscia di maiale

76

370

Cavallo

74

331

Maiale magro

73

210

Fesa di maiale

73

220

Maiale grasso

70

285

Vitello grasso

65

285

Vitello semigrasso

62

335

Puntine di maiale

59

300

Maiale semigrasso

57

298

Manzo grasso

57

287

Bistecca di maiale

56

290

Manzo semigrasso

53

287

Manzo magro

51

304

Manzo lombata

44

333

Filetto di manzo

41

330

Costata di manzo

41

313

Carne Bianca

  

  

Oca

120

406

Petto di agnello

100

350

Pecora

100

350

Agnello semigrasso

100

350

Agnello magro

100

350

Agnello grasso

100

350

Petto di tacchino

94

295

Galletto amburghese

82

359

Coscia di tacchino

75

320

Cappone

71

323

Agnello spalla

70

277

Pollo

70

307

Costolette di agnello

70

325

Coscia di agnello

68

338

Coscia di pollo

67

323

Coniglio magro

67

360

Hamburger di tacchino

52

382

Fesa di tacchino

52

382

Petto di pollo

33

370

Polmone di bovino

198

340

Rognone di vitello

180

230

Rene di bovino

180

230

Cervello di manzo

140

270

Fegato di suino

108

356

Trippa di bovino

107

18

Cervello di vitello

100

300

Cuore di bovino

95

320

Milza di bovino

85

429

Fegato di vitello

81

320

Fegato di bovino

81

320

Cuore di suino

80

300

Fegatini di pollo

77

249

Lingua di bovino

73

197

Fegato di ovino

67

300

Pesce Fresco

  

  

Ostriche

510

260

Astice

300

260

Cozze

290

320

Polpo

230

233

Totano

185

145

Calamari

185

145

Aragosta

177

180

Scampi

146

266

Gamberi

146

266

Canocchie

146

266

Sgombro

130

360

Razza

130

222

Sogliola

120

280

Palombo

120

290

Aringa

120

320

Pesce spada

110

250

Cernia

110

258

Rana pescatrice

109

235

Pesce rana

109

235

Platessa

104

311

Acciughe

104

278

Sardine

100

Salmone

98

310

Seppie

97

273

Pesce persico

92

80

Triglia

91

340

Anguilla di mare

87

270

Rombo

83

319

Tinca

80

245

Sarago

77

350

Pagello

77

690

Nasello

77

320

Merluzzo

77

320

Dentice

77

350

Spigola

69

307

Scorfano

69

465

Orata

69

309

Occhiata

69

427

Mormora

69

287

Corvina

69

527

Sarde

66

630

Cefalo

65

350

Anguilla di fiume

65

217

Luccio

63

250

Vongole

56

314

Carpa

50

286

Tonno

43

279

Trota

40

465

Pesce e Carne Conservata

  

  

Aringa salata

4096

366

Acciughe sotto sale

2418

144

Caviale

2200

180

Baccalà ammollato

2045

424

Salmone affumicato

1880

420

Aringa marinata

1030

98

Carne tipo simmenthal

656

74

Salmone in scatola sgocciolato

540

300

Sardine sott’olio

505

397

Acciughe sott’olio

480

700

Tonno sott’olio

361

343

Polpa di granchio

356

296

Tonno al naturale

320

230

Sgombro sott’olio

164

396

Stoccafisso ammollato

51

340

Frutta Fresca

  

  

Noce di cocco

23

256

Castagne fresche

9

395

Melone

8

333

Papaia

7

140

Melagrane

7

290

Nespole

6

250

Kiwi

5

400

Guava

4

150

Clementine

4

130

Cachi

4

170

Ribes rosso

3

370

Pesche

3

260

Lamponi

3

220

Ciliege

3

229

Arance

3

200

Anguria

3

280

Prugne fresche

2

190

Pere

2

127

More

2

260

Mirtilli

2

160

Mandaranci

2

160

Limone

2

140

Fragole

2

160

Fichi freschi

2

270

Avocado

2

450

Ananas al naturale

2

250

Amarene

2

114

Uva

1

192

Pompelmo

1

230

Mango

1

250

Mandarini

1

210

Litchi

1

150

Fichi d’India

1

190

Banane

1

350

Albicocche

1

320

Susine

0.75

243

Frutta Secca

  

  

Arachidi tostate e salate

458

400

Fichi secchi

87

1010

Uva secca

52

864

Cocco essiccato

28

660

Albicocche secche

26

979

Pesche secche

16

950

Mandorle

14

780

Nocciole

11

466

Prugne secche

8

824

Mele disidratate

7

730

Datteri

5

750

Noci

2

730

Pistacchi

1

972

Frutta Conservata

  

  

Pesche sciroppate

4

110

Macedonia sciroppata

3

95

Prugne sciroppate

2

225

Ananas sciroppato

2

79

Pere sciroppate

1

90

Verdure e Ortaggi

  

  

Alga arame

3900

Alga wakame

2500

6800

Alga kombu

2500

5800

Pomodori secchi

2094

3427

Crauti

355

288

Mais dolce in scatola

270

220

Sedano

140

280

Carciofi

355

376

Spinaci

100

530

Carote

95

220

Funghi secchi

87

2846

Barbabietole rosse

84

300

Ravanelli

59

240

Funghi porcini

52

235

Cavolo cappuccio rosso

32

300

Melanzane

26

184

Cavolo verza

23

260

Zucchine verdi

22

264

Catalogna

21

358

Cetrioli

13

140

Cavolo cappuccio verde

12

260

Broccolo a testa

12

340

Scalogno

10

140

Radicchio rosso

10

240

Bieta

10

196

Cipolle

10

140

Scarola

9

240

Porri

9

310

Lattuga

9

240

Cavolfiore

8

350

Patate

7

570

Cicoria

7

180

Broccolette di rapa

7

296

Fiori di zucca

6

203

Cavolini di bruxelles

6

450

Germogli di bambù

6

468

Radici amare

5

320

Funghi prataioli

5

320

Crescione

5

550

Finocchi

4

394

Pomodori

3

290

Aglio fresco

3

600

Peperoni

2

210

Asparagi

2

240

Rucola

468

Cime di rapa

238

Legumi

  

  

Piselli secchi

38

990

Fave fresche

17

200

Fagioli dall’occhio secchi

14

125

Lenticchie secche

8

980

Ceci secchi

6

881

Soia secca

4

1740

Fagioli secchi

4

1445

Fagiolini

2

280

Fagioli freschi

2

650

Piselli freschi

1

193

Uova

  

  

Albume d’uovo

179

135

Uova di quaglia

141

132

Uovo intero

137

133

Uovo di anatra

122

129

Tuorlo d’uovo

43

90

Selvaggina

  

  

Lepre

213

64

Anatra

110

290

Faraona coscia

100

340

Daino

81

349

Fagiano

70

290

Capriolo

60

309

Carne di bisonte magra

54

343

Petto di faraona

50

340

Quaglia

40

175

 

 
Altro fattore da considerare nel quantitativo di sodio da assumere giornalmente vi è il quantitativo contenuto nell’acqua potabile. Spesso tale valore viene trascurato dagli ipertesi, ma invece esso rappresenta un valido aiuto nella riduzione giornaliera consigliata. Un’acqua potabile si definisce a basso contenuto di sodio per valori al di sotto di 20mg/litro.
Anche la restrizione di alcool facilità la riduzione d’ipertensione. A seguito di un’indagine condotta su 80.000 soggetti si è potuto constatare che i consumatori d’alcool in eccesso presentavano, rispetto ai moderati, valori più elevati della pressione sia sistolica che diastolica e di conseguenza una maggiore incidenza d’ipertensione non correlabile ad altri fattori. La concomitante presenza d’insufficienza renale ed aterosclerosi, anche all’occasionale introduzione di alcolici, provoca, se pur momentaneamente, un notevole innalzamento della pressione arteriosa. Questi effetti degli alcolici sono maggiormente riscontrabili con l’avanzare dell’età, se si è fumatori o meno, e comunque per valori di etanolo superiori a 30 g il giorno (equivalenti a circa 250 cc di vino o 700 cc di birra). Di contro “l’abitudine” al bere piccole quantità di vino, durante i pasti principali, sembrerebbe favorire un modesto, ma significativo, abbassamento dei valori pressori ed un aumento di colesterolo HDL.
In fine, un altro elemento, presente nelle nostre abitudini giornaliere, che se introdotto in notevoli quantità aumenta i livelli d’ipertensione è il caffè. Infatti, non proprio il caffè ma una sostanza in esso presente la caffeina, è responsabile dell’azione ipertensivante, oltre il caffè bevande come il tè, il chinotto, la coca cola, la cioccolata, ecc. contengono quantità più o meno elevate di caffeina. (Tabella 2). E’ quindi consigliabile una moderata assunzione di caffè (2 – 3 tazzine al dì) o di tali bibite, lo stesso effetto lo dà anche un eccessivo consumo di liquirizia. Nei soggetti che fanno abuso di tale sostanza (più di100 g al giorno) si manifesta una marcata carenza di sodio che si accompagna ad ipertensione causata da un acido in essa contenuta, cioè l’acido glicizzirrico. Tale acido ha un’affinità strutturale con uno degli ormoni presenti nel nostro organismo in grado di innalzare i livelli di pressione sanguigna (l’aldosterone). Basta l’immediata sospensione e i valori pressori ritornano rapidamente alla normalità.

Alimenti e bevande

mg.

Tè decaffeinato (una tazza)

2

Caffè decaffeinato (una tazzina)

7

Cioccolata calda (una tazza)

9

Cioccolata al latte (100 g)

26

Caffè solubile (una tazzina)

60

Tè (una tazza)

67

Cioccolata fondente (100g)

70

Caffè espresso (una tazzina)

90

Caffè alla napoletana (una tazzina)

95

Caffè americano (una tazza)

110

 

 

Tabella 2 (contenuto in mg di caffeina negli alimenti e nelle bevande più comuni)

 

Autore dell'articolo: dietaediete

Lascia un commento