Indice
La dieta macrobiotica: cosa dovresti sapere
Cos’è una dieta macrobiotica?
La macrobiotica è uno stile di vita che sottolinea equilibrio e armonia. Comprende un piano di dieta rigoroso, la pratica di attività fisica “soft” e cambiamenti comportamentali. Tutti questi elementi sono orientati all’ottenimento di uno stile di vita naturale e tranquillo. Sebbene non vi siano prove scientifiche che confermino i benefici sulla salute associati alla macrobiotica, molte persone segnalano un miglioramento della salute e un maggiore benessere nel seguire i suoi principi.
Alcune persone si rivolgono alla dieta macrobiotica per migliorare la salute. Altri la provano quando hanno una patologia, come malattie cardiache, obesità o sindrome premestruale, nella speranza che il consumo macrobiotico allevii i loro sintomi ed aiuti la guarigione.
I ristoranti macrobiotici sono fortemente focalizzati sul cibo naturale e biologico. Essa promuove anche la completa eliminazione di sostanze chimiche e ingredienti artificiali. Questa regola di non usare sostanze chimiche si estende ai prodotti per l’igiene personale, così come ad altri prodotti utilizzati in casa.
I tipi di alimenti ammessi variano leggermente a seconda della persona. Diversi fattori determinano ciò che è consentito mangiare, fra cui:
- problemi di salute esistenti
- genere
- età
- posizione geografica
Chi può beneficiare della dieta macrobiotica?
- persone con malattie cardiache
- soggetti diabetici
- chi è a rischio di cancro al seno
Nessuna prova scientifica o ricerca suggerisce che il consumo macrobiotico possa curare le malattie. Tuttavia, il consumo macrobiotico può apportare benefici per la salute ad alcune persone se usato come terapia complementare.
La dieta macrobiotica è in gran parte vegetariana. Infatti limita significativamente il grasso animale. Per questo motivo può essere utile per le persone che hanno malattie cardiache e colesterolo alto.
Il consumo di una gran quantità di verdure la rende ricca di fitoestrogeni, che sono composti chimici presenti naturalmente nelle piante. I fitoestrogeni possono aiutare a ridurre i livelli di estrogeni in alcune donne. Secondo uno studio del 2001 , questo tipo di alimentazione potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. È comunque necessario seguire ricerche aggiornate che confermino o neghino queste conclusioni.
L’alimentazione macrobiotica può essere utile anche per i diabetici perché elimina completamente gli alimenti zuccherati e la soda dalla dieta. Questa dieta si concentra anche sui cereali integrali ricchi di carboidrati. Sebbene i cereali integrali abbiano un impatto minore sulla glicemia rispetto ai carboidrati trasformati, potrebbe non essere consigliabile per tutte le persone con diabete. Tuttavia, uno studio del 2014 conferma che una dieta macrobiotica è più utile di una dieta standard per le persone diabetiche.
Quali alimenti comprende?
La dieta macrobiotica si basa principalmente sul consumo di cereali integrali e organici. I cereali integrali di solito rappresentano circa il 50% dell’apporto alimentare giornaliero. Per esempio:
- grano bulgur
- grano saraceno
- riso integrale
- quinoa
- riso selvatico
I cereali integrali sono considerati preferibili alla pasta e al pane integrale. Gli alimenti trasformati sono ammessi in piccole quantità.
Verdure coltivate localmente e di stagione dovrebbero costituire circa un terzo del consumo giornaliero di cibo.
Le verdure che si possono consumare ogni giorno includono:
- cavolo
- cavolfiore
- broccoli
- zucca
- cipolla
- Ravanelli
- carote
- prezzemolo
- cavolo verde
Il resto del consumo giornaliero di cibo può includere:
- sottaceti
- fagioli
- prodotti di soia, come il miso
- verdure di mare, come alghe
- olio vegetale
- condimenti naturali, come il sale marino lavorato naturalmente
Si consiglia di preparare i cibi con la cottura a vapore o saltati.
Anche le minestre composte dai seguenti ingredienti possono essere consumate quotidianamente:
- verdure
- lenticchie
- alghe marine
- sale marino
- prodotti di soia, come il tofu e il miso
Quali alimenti dovrebbero essere limitati o evitati?
Alcuni cibi possono essere consumati occasionalmente o poche volte alla settimana. Questi includono:
- frutti e bacche di alberi biologici
- semi
- noccioline
- cetrioli
- sedano
- lattuga
I seguenti alimenti biologici sono destinati a essere mangiati molto raramente, o solo poche volte al mese:
- pesce
- frutti di mare
- latticini
- uova
- pollame
- carne
Gli alimenti da eliminare includono:
- alcuni ortaggi, tra cui patate, peperoni e pomodori
- bevande contenenti caffeina
- bevande alcoliche
- alimenti trasformati, come pane bianco e torte e biscotti acquistati in negozio
- qualsiasi cibo con ingredienti artificiali
- bibite, sia dietetiche che non
- zucchero e prodotti contenenti zucchero o sciroppo di mais
- vaniglia
- Maiale
- frutti tropicali, come ananas e mango
- cibo caldo e piccante
- condimenti, come aglio e origano
Dovresti mangiare in modo concentrato, tranquillo e lento senza distrazioni come la televisione. Dovresti mangiare solo cibo per soddisfare la fame, e dovresti masticarlo molte volte fino a quando non sarà quasi liquefatto. Dovresti bere acqua o altre bevande, come il tè di radice di tarassaco, tè di riso integrale e caffè di cereali, solo per soddisfare la sete.
Quali sono gli aspetti negativi della dieta macrobiotica?
Svantaggi:
- Alcuni potrebbero trovare questa dieta troppo restrittiva.
- Molti degli alimenti approvati sono ricchi di sale.
- La dieta è carente in alcuni nutrienti.
Nonostante i suoi potenziali benefici, il consumo macrobiotico non è adatto a tutti. Se ami il cibo piccante o non puoi vivere senza caffè o un drink occasionale, potresti trovare la dieta macrobiotica troppo restrittiva. Comprende, inoltre, alimenti ad alto contenuto di sale. Quindi non è adatta a chi ha la pressione alta o malattie renali.
Per alcune persone, il consumo macrobiotico causa una riduzione troppo elevata del grasso corporeo. Poiché la dieta è a basso contenuto di grassi animali, frutta e prodotti caseari, può fornire scarsità di :
- proteine
- ferro
- magnesio
- calcio
- vitamine, tra cui B-12
Le persone che aderiscono rigorosamente all’alimentazione macrobiotica spesso sono contrarie all’assunzione di multivitaminici per integrare la perdita di sostanze nutritive derivante da questo tipo di dieta.
La macrobiotica non è raccomandata come sostituto delle cure mediche o delle terapie tradizionali per chiunque abbia una patologia come malattie cardiache, diabete o cancro.
Come iniziare con la dieta macrobiotica
Prima di iniziare una dieta macrobiotica, è una buona idea consultare il proprio medico o un dietologo. Inoltre, se decidi di provarla, potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche alla tua cucina, incluso il frigorifero.
Il modo in cui il cibo viene cucinato e preparato e i tipi di utensili da cucina utilizzati sono importanti. La cottura in forno a microonde o con l’elettricità in genere non è raccomandata. La cucina macrobiotica è pensata per essere un’esperienza tranquilla e rilassante. In genere comporta l’uso di:
- legno naturale non trattato
- acciaio inossidabile
- pentole, padelle e utensili da cucina in smalto e ceramica
Dovresti quindi eliminare la plastica dalla cucina e sostituirla con vetro o acciaio inossidabile.
Conclusioni
Per coloro che sono in grado di ovviare alle carenze nutrizionali che questa dieta comporta, il consumo macrobiotico può fornire benefici per la salute. Non si deve mai usare come sostituto dei trattamenti medici tradizionali. Inoltre, le persone con condizioni mediche specifiche, come il cancro o l’obesità, dovrebbero ottenere l’approvazione di un medico prima di iniziare. Coloro che sono semplicemente interessati a perseguire una salute migliore possono trarre benefici dal seguire questo tipo di alimentazione sempre seguendo i consigli di un medico o un dietista prima di iniziare.
Menu esempio dieta macrobiotica |
| LUNEDI’ |
| Colazione 1 tazza di tè – 2 fette biscottate integrali Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 100 g di miglio cucinato (come un risotto) – 150 g di verdure miste Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena melanzane ripiene di riso – 100 g di insalata mista |
| MARTEDI’ |
| Colazione fiocchi di avena Metà mattina 1 spremuta di agrumi Pranzo 80 g di pasta integrale e pomodoro – 100 g di carote crude Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena crema di asparagi – 100 g di spinaci al vapore |
| MERCOLEDI’ |
| Colazione 1 caffè d’orzo con fiocchi di cereali Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 80 g di risotto con fave e piselli – 100 g di insalata verde Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena minestrone di verdure e legumi – 100 g di insalata di pomodori |
| GIOVEDI’ |
| Colazione 1 tazza di tè – 2 fette biscottate integrali Metà mattina 2 gallette di riso Pranzo insalata mista di verdure (carciofi, lattuga, radicchio, pomodori) con germogli di soia e pompelmo Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena 80 g di grano cotto – 100 g di melanzane alla griglia |
| VENERDI’ |
| Colazione fiocchi d’avena Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 200 g di caprese con pomodori e tofu Metà pomeriggio 1 spremuta di agrumi Cena 150 g di peperoni ripieni di riso e pinoli |
| SABATO |
| Colazione 1 caffè d’orzo con 2 fette di pane integrale Metà mattina 1 centrifugato di carote Pranzo 80 g di pasta integrale con zucchine – 100 g di insalata mista Metà pomeriggio 1 frutto di stagione Cena 150 g di minestra di carote – 100 g di spinaci lessati |
| DOMENICA |
| Colazione muesli con frutta fresca Metà mattina 1 frutto di stagione Pranzo 150 g di gnocchetti di pomodoro e melanzane Metà pomeriggio a piacere frutta secca o fresca Cena 150 g di zucchine ripiene con riso e verdure |
| Consigli La dieta macrobiotica prevede un elevato consumo di cereali, ciò significa da un lato la riscoperta di alimenti un tempo alla base della nostra alimentazione e ora dimenticati (ad esempio la segale o il miglio), dall’altro l’occasione per conoscere alimenti propri di altre culture, lontane geograficamente (ad esempio il couscous). Anche in questo caso è consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. |


